Attività

Intorno agli Appennini. Itinerari storici e laboratori per nuove progettualità

Intorno agli Appennini_jpeg

Pubblicato il volume Paesaggi italiani della protoindustria. Luoghi e processi della produzione dalla storia al recupero a cura di Augusto Ciuffetti e Roberto Parisi, Carocci, Roma.

Indice_Paesaggi_italiani_della_protoindustria

Cantieri mobili di storia. Un progetto itinerante tra passato e presente nei paesi del doposisma (Caldarola, Visso, Pieve Torina, Camerino, Fiastra)

Cantieri_mobili

Studio e valorizzazione del patrimonio archeologico industriale della Sabina

RESpro è partner della Fondazione Pietro Nenni di Roma nel progetto “Recupero della memoria storica e valorizzazione del patrimonio archeologico industriale della Bassa Sabina per fine turistici e culturali”. Il progetto prevede il censimento e lo studio dei siti di archeologia industriale presenti in sette comuni della Bassa Sabina. Nella maggior parte dei casi si tratta di attività produttive riconducibili all’economia agricola di questo territorio: mulini da grano e da olio, bigattiere, gualchiere, fornaci. Non mancano strutture produttive più complesse, come manifatture di tabacco, vetrerie e fabbriche di ceramiche. Nel complesso, per il XIX e il XX secolo, si delinea un quadro produttivo di grande interesse. Il progetto, la cui prima fase sarà realizzata entro il 2018, prevede la pubblicazione di un volume e l’individuazione di alcuni percorsi di valorizzazione dei siti (itinerari, musei, parchi tematici).

Donne di potere tra il Medioevo e l’Età moderna

RESpro darà il suo patrocinio al convegno “Donne di potere tra il medioevo e l’età moderna”, che si svolgerà il prossimo 30 giugno a Monteleone di Orvieto. Il convegno si pone come obiettivo principale quello di individuare un percorso di divulgazione della storia, tale da contribuire alla diffusione di una cultura in grado di innescare nuovi percorsi di sviluppo economico e turistico. Alla parte più propriamente scientifica, con interventi di Augusto Ciuffetti (Università Politecnica delle Marche), Giovanna Casagrande (Università di Perugia), Paola Monacchia (Deputazione di storia patria per l’Umbria), Rossano Pazzagli (Università del Molise), Federico Fioravanti (Festival del medioevo di Gubbio), seguirà l’evento “Volti dal passato”, con una serie di racconti e proiezioni di cortometraggi, appositamente realizzati per questo progetto, dedicati a figure femminili umbre tra medioevo ed età moderna: Margherita Aldobrandeschi, Ortensia Baglioni, Manfilia di Montemarte, la Beata Angelina. Lo scenografo Francesco Frigeri concluderà i lavori con un intervento sulla storia nelle fiction, come modo coinvolgente per raccontare il passato.

La presenza di RESpro in questo progetto si lega all’uso della storia come possibile volano di sviluppo economico e sociale per i territori locali.