Home

News

Maggio 2023_AGENDA Festival del lavoro nelle aree interne_Il lavoro tra passato e futuro. Fragilità e opportunità di un patrimonio nei territori interni dell’Italia contemporanea_25-27 maggio 2023

Di seguito l’Agenda del Festival del lavoro nelle aree interne; il link sottostante permetterà il download dell’Agenda con tutti i dettagli del ricco ed interessante programma.

Screenshot 2023-05-01 alle 10.57.36

AGENDA-festival-lavoro-aree-interne-pdf

Aprile 2023_Festival del lavoro nelle aree interne_Il lavoro tra passato e futuro. Fragilità e opportunità di un patrimonio nei territori interni dell’Italia contemporanea_25-27 maggio 2023

Dal 25 al 27 maggio 2023 si svolgerà, a Soveria Mannelli (CZ) il Festival del lavoro nelle aree interne un appuntamento, organizzato in collaborazione con la Fondazione Appennino ETS e la casa editrice Rubbettino. Il Festival  ha l’obiettivo di riflettere sulle dinamiche storiche ed economiche dei paesi e dei territori collocati nelle “aree interne” dell’Italia.

La prospettiva è quella del lavoro, ritenuta centrale per rendere concreto ogni progetto di sviluppo delle aree interne. Per riattivare processi in grado di fermare lo spopolamento e quindi per ridare centralità ai paesi dei territori interni (delle Alpi, della dorsale appenninica o di qualsiasi altra area italiana considerata interna) è necessario attingere alle loro caratteristiche, ai loro paesaggi, ad assetti economici e sociali e ad attività produttive da secoli presenti nelle articolazioni di questi territori.

In linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, 8.9, 11.4, 12b, il Festival mira a recuperare un passato capace di configurarsi come una prospettiva inedita ed originale per il futuro, da declinare, quindi, nella dimensione del mondo contemporaneo.

Banner_FestivalDelLavoroNelleAreeInterne

Marzo 2023_Seminario Vecchi e nuovi muri. Conversazioni interdisciplinari per un progetto di ricerca_30 marzo 2023

Si segnala l’incontro Vecchi e nuovi muri. Conversazioni interdisciplinari per un progetto di ricerca, in calendario giovedì 30 marzo alle ore 17:00, organizzato seno al Dipartimento di Studi umanistici dell’Università degli Studi di Macerata presso la sede didattica “G. Tucci” di Macerata.

Dialogheranno con Maria Paola Scialdone (Università degli Studi di Macerata), Francesca Castanò (Università degli Studi della Campania), Augusto Ciuffetti (Università Politecnica delle Marche), Antonella Gargano (Sapienza Università di Roma), Roberto Parisi (Università degli Studi del Molise), Daniela Padularosa (Sapienza Università di Roma), Antonello Scopacasa (Technische Universität Berlin).

Screenshot 2023-03-29 alle 17.15.57

Vecchi_e_nuovi_muri_30-marzo-2023

Marzo 2023_Seminario Le bonifiche nell’Italia contemporanea. Nuovi percorsi di ricerca_29 marzo 2023

Si segnala, in occasione de I LABORATORI DI PALAZZO CAETANI, organizzati presso la Sala conferenze di Palazzo Caetani a Roma,   l’incontro Le bonifiche nell’Italia contemporanea. Nuovi percorsi di ricerca, in calendario mercoledì 29 marzo alle ore 16:30.

Dialogheranno con Emanuele Bernardi (Sapienza Università di Roma) Mattia Iorillo (Sapienza Università di Roma), Manuel Vaquero Piñeiro (Università degli Studi di Perugia), Fabrizio Nunnari (Sapienza Università di Roma).

Sarà possibile seguire l’evento anche in streaming sul canale YouTube della Fondazione Caetani.

LeBonificheNell'ItaliaContemporanea

Marzo 2023_Mostra Campania e industria. Tracce e fabbriche contemporanee_23 marzo 2023

Si è inaugurata, lo scorso 23 marzo 2023, presso l’Officina V_Belvedere di San Leucio (Caserta), la mostra Campania e industria. Tracce e fabbriche contemporanee a cura di Francesca Castanò (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”).

Seguendo il percorso metaforicamente richiamato nel termine “tracce”, come enunciato nel sottotitolo, la mostra fotografica indaga il tema delle fabbriche contemporanee in Campania. Un itinerario discontinuo dentro le architetture industriali di elevata autorialità, realizzate da alcuni tra i più noti progettisti italiani nel corso del Novecento. La fabbrica viene a essere inquadrata tanto nella sua espressività costruttiva quanto nelle proporzioni produttive che, in modo particolare nel secolo scorso, hanno contribuito a formare e alimentare la cultura operosa della Regione. Un’osservazione rivelatrice dell’eccezionalità spaziale e delle forme del lavoro, che costituiscono un patrimonio archeologico industriale di indubbio valore ma dall’imprecisato destino.

Screenshot 2023-03-26 alle 12.29.22

Locandina_Mostra_Campania e industria

Gennaio 2023_Primo convegno nazionale RESpro/Rubbettino/Fondazione Appennino ETS_25-26-27 maggio 2023

In considerazione del percorso svolto dall’associazione RESpro-Rete di storici per i paesaggi della produzione negli ultimi anni, particolarmente attento alle dinamiche storiche ed economiche dei paesi e dei territori collocati nelle cosiddette “aree interne” dell’Italia, si propone un appuntamento, organizzato in collaborazione con la Fondazione Appennino ETS e la casa editrice Rubbettino, che si possa configurare come il punto di approdo di questo itinerario di studio.
Il primo convegno nazionale RESpro/Rubbettino/Fondazione Appennino ETS Il lavoro tra passato e futuro. Fragilità e opportunità di un patrimonio nei territori interni dell’Italia contemporanea si terrà a Soveria Mannelli (CZ) nelle giornate del 25, 26 e 27 maggio 2023.
Le proposte, con titolo e abstract massimo di 300 parole, vanno inviate al seguente indirizzo: resproretedistorici@gmail.com 
Termine ultimo per presentare la proposta: 20 marzo 2023.
Comunicazione accettazione della proposta: 3 aprile 2023.
Primo convegno nazionale RESpro-Rubbettino-FondazioneAppennino

auguri respro

TANTI AUGURI DI BUONE FESTE

Ottobre 2022_CfP_X Convegno internazionale del Centro Interdisciplinare di Ricerca sull’Iconografia della Città Europea dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (CIRICE)

Si segnala la CfP del CIRICE per il X Convegno internazionale CITTÀ E GUERRA. Difese, distruzioni, permanenze delle memorie e dell’immagine urbana che si terrà a Napoli nel giugno 2023.

Nel corso della storia le città hanno dovuto fare i conti con le invasioni, gli assedi e le distruzioni dovute ai conflitti bellici, a cui hanno reagito difendendosi con ogni mezzo e dotandosi preventivamente di fortificazioni e difese. Gli assalitori hanno sempre cercato di cancellare le tracce dell’identità urbana, mentre gli abitanti hanno strenuamente combattuto intorno ai luoghi simbolici della comunità e poi recuperato ogni segno del proprio passato, delle memorie superstiti della città, delle sue architetture e del suo paesaggio. In un momento così significativo per la storia europea e mondiale, il X Convegno Internazionale CIRICE 2023 vuole offrire un’occasione di riflessione scientifica sui rapporti tra le scelte politiche, le azioni militari e la fisionomia delle città e del paesaggio urbano, sull’evoluzione delle strutture e delle tecniche di difesa, sulla rappresentazione della guerra e dei suoi effetti sull’immagine urbana, sul recupero delle tracce della memoria cittadina.

Tra le sessioni del Convegno una è dedicata a Fabbriche e lavoro. La rappresentazione dello spazio urbano-industriale al tempo della guerra e al tempo della pace (Sessione C.10) e sarà coordinata da Francesca Castanò, Maddalena Chimisso e Roberto Parisi.

Schermata 2022-10-01 alle 17.59.20

https://www.iconografiacittaeuropea.unina.it/cms/cirice-2023/

30 settembre 2022_II edizione del Premio Gian Paolo Treccani – Storia urbana

Venerdì 30 settembre 2022, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e Matematica dell’Università degli Studi di Brescia, in occasione della II edizione del Premio Gian Paolo Treccani, Roberto Parisi (Università del Molise) ha ricevuto la menzione speciale per il saggio Protoindustria e città minori in un paesaggio rurale del Mediterraneo. Bojano e Larino nella valle del Biferno.

A Roberto Parisi, socio fondatore e consigliere RESpro, vanno i complimenti e le congratulazioni del Consiglio direttivo e di tutti i soci RESpro. Un grande risultato personale che rappresenta un importante traguardo per tutto il gruppo di lavoro della Rete di storici per i paesaggi della produzione.

Premio Treccani 2022

Premio Treccani 2022_pdf

19-24 settembre 2022_XI edizione della Summer School di Alta formazione promossa dall’AIS-Associazione Italiana di Sociologia

Si è svolta la XI edizione della Summer School di Alta formazione Periferie urbane. Cantieri di innovazione, promossa dalla sezione di Sociologia del territorio dell’AIS-Associazione Italiana di Sociologia. La settimana, ospitata dal Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, ha visto impegnato anche RESpro con la partecipazione di Roberto Parisi con un intervento dal titolo Napoli Est. Nascita ed evoluzione di una periferia urbano-industriale.

XI-SS-AIS-Territorio-2022-Napoli-Programma-DEFINITIVO

XI-SS-AIS-Territorio-2022-Napoli-Programma-DEFINITIVO

17 giugno 2022_Assemblea nazionale RESpro e presentazione volumi della collana Rubbettino-RESpro Paesaggi della produzione

Si è svolta venerdì 17 giugno 2022 (ore 11:00)  a Roma presso la sede centrale di Italia Nostra Onlus in viale Liegi n. 33, l’Assemblea nazionale RESpro.

Nella stessa giornata e nella stessa sede (ore 15:15), in seno al IX Seminario nazionale di Italia Nostra Onlus Il paesaggio al confine. Pratiche e progetti per città e territori in transizione, c’è stata la presentazione dei volumi, pubblicati nella collana Rubbettino-RESpro Paesaggi della Produzione, La Carta di Nizhny Tagil e la tutela del patrimonio industriale in Italia (a cura di Roberto Parisi e Maddalena Chimisso) e Dighe, laghi artificiali e bacini idroelettrici nell’Italia contemporanea (a cura di Augusto Ciuffetti e Luca Mocarelli).

Locandina_Presentazioni_17giugno2022_page-0001

Locandina_Presentazioni_17giugno2022

Convocazione_AssembleaRESpro_17giugno2022

16 maggio 2022_Seminario/Webinar Politiche del paesaggio. Dall’Unesco alla Convenzione di Faro

Si segnala, in occasione de I DIALOGHI DI SCIENZE POLITICHE dell’Università degli Studi di Perugia, l’incontro Politiche del paesaggio. Dall’Unesco alla Convenzione di Faro, in calendario lunedì 16 maggio alle ore 16:30.

Dialogheranno con Manuel Vaquero Piñeiro dell’Università degli Studi di Perugia, Carlo Tosco (Politecnico di Torino) e Alessandra Panicco (Politecnico di Torino).

WhatsApp Image 2022-04-27 at 14.57.32

PoliticheDelPaesaggio_16maggio2022

Questo il link per seguire il seminario mediante l’Aula Teams dedicata

11 e 12 maggio 2022_Sesta edizione di CONCRETE 2021 Maintenance criteria of existing and new design buildings in the 21st century

Si segnala la sesta edizione di CONCRETE 2021 che si terrà nella nella location del Museo Multimediale del ‘900 M9 a Venezia Mestre. I temi della conferenza hanno come obiettivo gli studi sul costruito, sia nuovo che storicamente consolidato. Gli indirizzi dei percorsi di ricerca si focalizzano sulle possibilità di utilizzo di tecnologie innovative per il miglioramento delle prestazioni, statiche e sismiche, delle strutture in calcestruzzo armato. A tal fine l’interesse si appunta sull’utilizzo di mix design e miscele nanotecnologiche, così come di esoscheletri, per la conservazione dell’edilizia e delle architetture di pregio del secolo scorso.

La Session 2 di mercoledì 11 maggio 2022, Maintenance and reuse of industrial architectures, vedrà impegnati, anche con due interventi sulle industrial architectures, Roberto Parisi (Chairman) e Francesca Castanò (General conference).

programma_esterno_pages-to-jpg-0001

CONCRETE 2021_Programma_completo

10 maggio 2022_Webinar Odessa città “occidentale” e crocevia internazionale

Si segnala, in occasione della seconda edizione del Festival delle Relazioni Internazionali organizzato dall’Università degli Studi di Perugia e dal Centro Internazionale di Ricerche e Studi Euroasiatici, il webinar Odessa città “occidentale” e crocevia internazionale.

Ne discuteranno con Dario Bicocca e Valentina Sommella, martedì 10 maggio 2022 alle ore 15:30, Francesca Castanò (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”), Francesco Randazzo e Manuel Vaquero Piñeiro (Università degli Studi di Perugia).

Questo il link per accedere al seminario mediante l’Aula Teams dedicata

  WhatsApp Image 2022-05-04 at 09.04.10

Presentazione volumi_04maggio2022

Si segnala, presso la sede didattica “G. Tucci” dell’Università di Macerata, la presentazione dei volumi

Memoria dei paesaggi. Paesaggi della memoria a cura di Antonella Gargano e Daniela Padularosa
(Artemide, Roma 2018)

Ritratti urbani. Memoria e rappresentazione delle città contemporanee a cura di Antonella Gargano e Giulia Iannucci (Artemide, Roma 2019).

L’incontro, organizzato nell’ambito del corso di Storia della cultura tedesca, si svolgerà in modalità blended il 4 maggio 2022 alle ore 17:00. Ne discuteranno Francesca Castanò (Università della Campania “L. Vanvitelli), Augusto Ciuffetti (Università Politecnica delle Marche) e Roberto Parisi (Università degli Studi del Molise).

WhatsApp Image 2022-05-04 at 09.11.13

#NoWar

Anche RESpro aderisce alla Lettera aperta di studiosi, scienziati ed esperti del giornalismo scientifico russi contro la guerra con l’Ucraina.

Appello scienziati russi contro la guerra

Appello scienziati russi contro la guerra

Presentazione volume

In occasione dell’International Water Day 2022 ACQUA/ENERGIA che si terrà presso la Fondazione AEM di Milano il 22 marzo 2022, si segnala la presentazione del volume Dighe, laghi artificiali e bacini idroelettrici nell’Italia contemporanea, curato da Augusto Ciuffetti e Luca Mocarelli. Il workshop relativo all’International Water Day 2022 ACQUA/ENERGIA sarà trasmesso anche indiretta sulle pagine Facebook di Fondazione AEM e  musil – museo dell’industria e del lavoro.

FAEM_Water Day WORKSHOP_PresentazioneVolumeDighe_page-0001

FAEM_Water Day WORKSHOP_PresentazioneVolumeDighe

FAEM_Water Day EVENTO

Uscite editoriali RESpro – strumenti –

Si segnala la pubblicazione del secondo volume della collana RESpro-Rubbettino sui Paesaggi della produzione.
Per i tipi di Rubbettino, Augusto Ciuffetti, presidente dell’Associazione, e Luca Mocarelli, socio RESpro, hanno curato il volume Dighe, laghi artificiali e bacini idroelettrici nell’Italia contemporanea. Il volume inaugura la sezione Pratiche. Ambienti, comunità, territori della suddetta collana, sezione che si prefigge di valorizzare la centralità del lavoro umano e la cultura storica dei luoghi e delle comunità pubblicando gli esiti di indagini dirette sul territorio, di esperienze di studio e di ricerche documentarie sui paesaggi della produzione, dall’età antica a quella contemporanea.

Nell’ambito del ricco dibattito sul ruolo economico dell’industria idroelettrica e nel tentativo di affrontare alcuni temi, da quelli economici a quelli territoriali e ambientali, collegati ad una possibile storia di dighe, sbarramenti e invasi artificiali nell’Italia contemporanea, i saggi raccolti in questo volume costituiscono un primo approccio per delineare l’intera vicenda della costruzione di laghi e bacini nel nostro paese, attraverso un confronto internazionale. I significati politici, sociali ed economici, insieme alle loro valenze ambientali, costituiscono la cornice generale entro la quale si collocano i saggi dedicati a casi particolari o situazioni specifiche, dall’area alpina (compreso il territorio svizzero) fino all’Italia meridionale.

CopertinaVolumeDighe Il volume è disponibile nello store dell’editore al seguente link

https://www.store.rubbettinoeditore.it/catalogo/dighe-laghi-artificiali-e-bacini-idroelettrici-nellitalia-contemporanea/

News –  Firmato il Protocollo d’intesa tra RESpro e Italia Nostra Onlus

Considerata la condivisione di comuni interessi volti ad ampliare la conoscenza della cultura storica dei luoghi e delle comunità e ad accrescere la sensibilità verso la conservazione e la tutela delle proprie identità e tradizioni culturali e civili, RESpro e Italia Nostra Onlus hanno fattivamente avviato un rapporto di collaborazione orientato alla promozione e programmazione di attività scientifiche di ricerca e di educazione relativamente alla conoscenza dei paesaggi della produzione.

Il primo impegno comune riguarda l’attivazione di un Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento; il PCTO, L’Opificio DELLA Storia, l’Opificio NELLA Storia, intende promuovere e favorire la conoscenza del patrimonio culturale di carattere storico-produttivo nell’ambito della storia dei paesaggi rurali e urbani, della storia dei sistemi produttivi silvo-pastorali, della storia dell’agricoltura e della storia dell’industria. Opificio come il luogo dove la materia d’indagine storica diventa prodotto, osservazione, analisi. In particolare la proposta intende fornire agli studenti, ricorrendo a un approccio interdisciplinare, strumenti e metodi propri della ricerca storica cui riferirsi per conoscere, tutelare e valorizzare i paesaggi della produzione.

Schermata 2022-01-25 alle 16.31.44

Protocollo d’intesa Italia Nostra Onlus -RESpro

6vhXzXhERW6P3fPpIRkrBw_thumb_121

https://www.italianostraeducazione.org/alternanza-scuola-lavoro/

Settembre 2021- Pubblicazione del n. 2 di OS. Opificio della Storia

RESpro riparte, in questo settembre 2021,  segnalando la pubblicazione on-line, in formato Open Access Journal, del numero 2 di OS. Opificio della Storia. La rivista scientifica OS. Opificio della Storia, laboratorio di idee e di ricerche attraverso il quale si intende promuovere la centralità degli studi storici nelle pratiche di conoscenza, di trasmissione e di valorizzazione dei paesaggi della produzione.

La rivista è espressione dell’Associazione nazionale RESpro – Rete di storici per i paesaggi della produzione ed è impegnata a dar voce a tutti gli studiosi interessati a difendere e a sostenere la cultura storica del lavoro e dei luoghi della produzione in tutte le loro declinazioni, economica e sociale, moderna e contemporanea, dell’architettura e dell’arte, in una prospettiva interdisciplinare costantemente aperta al mondo della conservazione, dell’archeologia, della geografia e della comunicazione.

OS accoglie studi storici e ricerche applicate sui sistemi produttivi, dagli ambienti silvo-pastorali all’agricoltura e all’industria, e sui paesaggi rurali e urbani, colti nella loro dimensione materiale e immateriale e nelle loro diverse articolazioni economiche, politiche, sociali, artistiche e territoriali.

OS. Opificio della Storia è pubblicata sulla piattaforma SHARE Riviste nell’ambito della Convenzione Universities Share, con il patrocinio del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli e può essere consultata e scaricata dai seguenti link:

http://www.serena.unina.it

http://www.serena.unina.it/index.php/os

Per contribuire ai numeri futuri di OS con saggi e articoli si invita ad inviare un abstract della proposta, corredato di recapiti e di un breve profilo biografico, all’indirizzo e-mail resproretedistorici@gmail.com. La proposta di pubblicazione sarà valutata dal Comitato di direzione e dal Comitato scientifico.

n2_Opificio della Storia_2021_ISSN_ DOI_ copertina_ 300dpi

16 Luglio 2021- Apertura del Canale YouTube RESpro – Rete di storici per i paesaggi della produzione

RESpro è lieta di segnalare l’apertura del canale ufficiale YouTube RESpro – ReteDiStoriciPerIpaesaggiDellaProduzione 

Nel canale sono disponibili, ai link di seguito, i webinar dei primi tre Venerdì di RESpro che si sono svolti nei mesi di maggio e giugno 2021
28 Maggio 2021– I venerdì di RESpro_Presentazione OS. Opificio della Storia, n.1/2020
04 Giugno 2021– I venerdì di RESpro_Presentazione Storia urbana, n. 165/2020
18 Giugno 2021– I venerdì di RESpro_Presentazione del volume La Carta di Nizhny Tagil e la tutela del patrimonio industriale in Italia
Schermata 2021-07-16 alle 18.35.03

09 Luglio 2021- Presentazione del volume Una città-paese dell’Italia interna. Storia di Montagano e dei suoi paesaggi.

Venerdì 09 luglio, alle ore 17:00, presso il Salone Belvedere di Montagano (CB) si è tenuta la presentazione del volume Una città-paese dell’Italia interna. Storia di Montagano e dei suoi paesaggi (Palladino Editore 2021) curato da Roberto Parisi e Lucia Galuppo. 
Il volume inaugura la collana Paesi e Paesaggi che promuove e raccoglie studi e ricerche di carattere storico-critico sui centri minori (villaggi, borghi, piccole città) e sui paesaggi storici (rurali e urbani, montani e marittimi, antichi e moderni) che in una prospettiva interdisciplinare di lungo periodo e in un’ottica glocale di tutela e valorizzazione favoriscano la comprensione dei processi evolutivi e delle dinamiche di trasformazione dei sistemi territoriali, nella loro dimensione materiale e immateriale e nelle loro diverse articolazioni, architettoniche e urbanistiche, archeologiche e artistiche, socio-economiche e politico-istituzionali.
Presentazione_Volume_Montagano_9luglio2021

Presentazione_Volume_Montagano_9luglio2021

18 Giugno 2021- I venerdì di RESpro_Presentazione del volume La Carta di Nizhny Tagil e la tutela del patrimonio industriale in Italia

Venerdì 18 giugno, alle ore 16:00, si è tenuta l’ultima delle tre iniziative de I Venerdì di RESpro, un ciclo di incontri dedicato alla presentazione e alla discussione dei progetti editoriali a cui abbiamo atteso nell’ultimo anno.
Gli incontri si svolgeranno tutti in modalità telematica e potranno essere seguiti, attraverso la piattaforma Zoom, collegandosi direttamente al link presente sulla locandina.
Nel terzo de I venerdì di RESpro verrà presentato il volume La Carta di Nizhny Tagil e la tutela del patrimonio industriale in Italia (2021) che inaugura la collana, Rubbettino-RESpro, Paesaggi della produzione. 
Locandina WEB_ RESpro_ evento 18 giugno_ REV_page-0001

Presentazione_volume_LaCartaDiNizhnyTagil_18giugno2021

04 Giugno 2021- I venerdì di RESpro_Presentazione Storia urbana, n. 165/2020

Venerdì 04 giugno, alle ore 16:00, si è tenuta la seconda delle tre iniziative de I Venerdì di RESpro, un ciclo di incontri dedicato alla presentazione e alla discussione dei progetti editoriali a cui abbiamo atteso nell’ultimo anno.
Gli incontri si svolgeranno tutti in modalità telematica e potranno essere seguiti, attraverso la piattaforma Zoom, collegandosi direttamente al link presente sulla locandina.
Nel secondo de I venerdì di RESpro è stato presentato presentato il numero 165/2020 di Storia urbana, numero monografico dedicato a Protoindustria e città nell’Italia interna.
Locandina WEB_ RESpro_ evento 4 giugno_ 31.05.2021_page-0001

Presentazione_StoriaUrbana_RESpro_4giu2021

28 Maggio 2021- I venerdì di RESpro_Presentazione OS. Opificio della Storia, n.1/2020

Venerdì 28 maggio, alle ore 16:00, ha preso il via la prima delle tre iniziative de I Venerdì di RESpro, un ciclo di incontri dedicato alla presentazione e alla discussione dei progetti editoriali a cui abbiamo atteso nell’ultimo anno.
Gli incontri si sono svolti tutti in modalità telematica ed è stato possibile seguirli, attraverso la piattaforma Zoom, collegandosi direttamente al link presente sulla locandina.
Nel primo deI venerdì di RESpro è stato presentato il numero 1/2020 di OS. Opificio della Storia, rivista dell’associazione in open access dedicata ai paesaggi della produzione.
Locandina WEB_ RESpro_ tutti gli eventi_ 23.05_ rosso_pages-to-jpg-0001
Locandina WEB_ RESpro_pages-to-jpg-0001

14 Maggio 2021- Seminario telematico Paesaggi fragili

Si segnala il seminario Paesaggi fragili organizzato da “Armonie composte” (Università degli Studi di Padova) in sinergia con l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della provincia di Padova. L’incontro si è svolto in modalità telematica il 14 maggio 2021, a partire dalle ore 14:00, mediante la piattaforma Zoom  raggiungibile al link presente sulla locandina.

Paesaggi_fragili_14maggio2021

Locandina_Paesaggi_fragili_14maggio2021

Aprile 2021 -segnalazioni-

Si segnala l’intervista a Roberto Parisi, curatore con Maddalena Chimisso del volume La Carta di Nizhny Tagil e la tutela del patrimonio industriale in Italia (Rubbettino 2021) che ha inaugurato la collana RUBBETTINO-RESpro sui Paesaggi della produzione, che è possibile leggere al seguente link

“La Carta di Nizhny Tagil e la tutela del patrimonio industriale in Italia” a cura di Roberto Parisi e Maddalena Chimisso

Aprile 2021 -CfP-

Si segnala la Call for Papers della rivista Storia urbana, sul tema del territorio in età moderna.

Si ricorda che la Campagna adesioni RESpro 2021 è attiva: il vostro sostegno permette all’associazione RESpro di promuovere attività culturali e scientifiche, con un forte carattere interdisciplinare, nell’ambito della storia dei paesaggi rurali e urbani, della storia dei sistemi produttivi silvo-pastorali, della storia dell’agricoltura e della storia dell’industria.
Per quanti volessero continuare o iniziare a sostenere REspro, al seguente link trovate tutte le informazioni utili https://resproretedistorici.com/informazioni/

CfP_StoriaUrbana 

Uscite editoriali RESpro – strumenti –

Dal 27 gennaio è disponibile il primo volume collana RESpro sui Paesaggi della produzione.
Per i tipi di Rubbettino, Roberto Parisi, socio fondatore dell’associazione, e Maddalena Chimisso, segretario nazionale RESpro, hanno curato il volume La Carta di Nizhny Tagil e la tutela del patrimonio industriale in Italia. L’idea di inaugurare la collana RESpro sui Paesaggi della produzione con un volume dedicato alla tutela del patrimonio industriale italiano scaturisce dalla volontà di rilanciare, anche sul piano normativo, il dibattito sui problemi di conservazione e di riuso.

Avvalendosi del contributo di esperti di archeologia industriale e approfondendo, per la prima volta in Italia, i contenuti e le finalità della Carta di Nizhny Tagil (2003), il volume sottopone all’attenzione delle istituzioni, degli studiosi e degli operatori del settore una riflessione sugli esiti delle politiche di salvaguardia e di valorizzazione promosse negli ultimi vent’anni, nella prospettiva di favorire nuovi percorsi di ricerca e una più consapevole sensibilità verso il valore testimoniale di questo patrimonio culturale.

LaCartaDiNizhnyTagil_Rubbettino

Il volume è disponibile nello store dell’editore al seguente link

Uscite editoriali RESpro – strumenti –

Si segnala l’ultimo numero monografico di «Storia Urbana» 165/2020, Protoindustria e città nell’Italia interna, curato da Augusto Ciuffetti -presidente RESpro- e Roberto Parisi -socio fondatore della Rete di storici per i paesaggi della produzione e coordinatore di Icomos-Comitato Scientifico Nazionale Patrimonio Industriale.

STORIA_URBANA 165

Il volume è disponibile nello store dell’editore al seguente link

30 Gennaio 2021RIPARTIAMO!  Prima Conferenza di Icomos Italia dei Comitati Scientifici Nazionali

Si segnala, sabato 30 gennaio 2021, svolgerà la prima Conferenza di Icomos Italia dei Comitati Scientifici Nazionali (https://www.icomositalia.com). L’iniziativa è rivolta ai soci Icomos con l’obiettivo di favorire un confronto sui temi e le azioni dei vari comitati, ma è aperta anche alla partecipazione di uditori esterni (il codice di accesso alla conferenza è il seguente: https://zoom.us/j/6785458834pwd=SjVNb3l3SFl3QlRSMk1OMHlHRW1sZz09).

Nello specifico il Comitato Scientifico Nazionale Patrimonio Industriale, coordinato da Roberto Parisi, socio fondatore di RESpro, tratterà le tematiche concernenti i paesaggi della produzione.

ICOMOS_Conferenza_ComitatiNazionali_30gennaio2021

ICOMOS_Conferenza_ComitatiNazionali_30gennaio2021

Dicembre 2020Buon Natale e sereno anno nuovo!

Il Presidente e il Consiglio direttivo RESpro augurano a tutti i soci e agli amici

BUON NATALE E SERENO ANNO NUOVO!

BuoneFesteRESpro_page-0001

Dicembre 2020 – Appuntamento telematico Dai rumori al silenzio. Metamorfosi dei luoghi di lavoro

Si segnala l’appuntamento Dai rumori al silenzio. Metamorfosi dei luoghi di lavoro in seno al ciclo di seminari Oltre la partecipazione: presenza, diritti, narrazione organizzati dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia. L’incontro si è svolto online, nell’Aula Teams dedicata -raggiungibile mediante il link e il QR Code presenti nella locandina-, il 7 dicembre 2020 alle ore 16:30.

WhatsApp Image 2020-11-28 at 11.08.02

DaiRumoriAlSilenzio_7dicembre2020

28 novembre 2020 – Appuntamento telematico Civiltà appenninica: un modello sostenibile.

Si segnala l’appuntamento Civiltà appenninica: un modello sostenibile che si è svolto in diretta online, alle ore 18:00, sulla pagina Facebook del circuito “Il Pungitopo”. L’incontro è stato occasione di riflessioni sugli aspetti più significativi della natura e delle tradizioni dell’Appennino.

CiviltàAppenninica

20 novembre 2020 – Dialogo telematico Piccole città senza storia. “Centri minori” e “aree interne” nell’Italia meridionale tra Ancien Régime e Prima Repubblica.

Si segnala il dialogo telematico Piccole città senza storia. “Centri minori” e “aree interne” nell’Italia meridionale tra Ancien Régime e Prima Repubblica, che si è tenuto venerdì 20 novembre 2020 alle ore 18:00 in seno alla nuova edizione dei Dialoghi di Storia Online 2020, organizzati dalla Fondazione MIdA, alla scoperta dei vari periodi storici, con uno sguardo sempre attento al futuro, alle vocazioni e all’identità del nostro territorio.

DialoghiDiStoria_20nov2020

CalendarioDialoghiDiStoria2020

27 ottobre 2020 – Incontro Il territorio e la formazione sul paesaggio.

Martedì 27 ottobre 2020, alle ore 16:00, presso l’Istituto Alcide Cervi  si è svolto l’incontro Il territorio e la formazione sul paesaggio. Il corso è gratuito e aperto a tutti e si tiene online su piattaforma GoToMeeting.

Schermata 2020-10-25 alle 11.08.41

Webinar_IstitutoCervi 

OS. Opificio della Storia – È finalmente on-line, in formato Open Access Journal, la rivista scientifica OS. Opificio della Storia, laboratorio di idee e di ricerche attraverso il quale si intende promuovere la centralità degli studi storici nelle pratiche di conoscenza, di trasmissione e di valorizzazione dei paesaggi della produzione.

La rivista è espressione dell’Associazione nazionale RESpro – Rete di storici per i paesaggi della produzione ed è impegnata a dar voce a tutti gli studiosi interessati a difendere e a sostenere la cultura storica del lavoro e dei luoghi della produzione in tutte le loro declinazioni, economica e sociale, moderna e contemporanea, dell’architettura e dell’arte, in una prospettiva interdisciplinare costantemente aperta al mondo della conservazione, dell’archeologia, della geografia e della comunicazione.

OS accoglie studi storici e ricerche applicate sui sistemi produttivi, dagli ambienti silvo-pastorali all’agricoltura e all’industria, e sui paesaggi rurali e urbani, colti nella loro dimensione materiale e immateriale e nelle loro diverse articolazioni economiche, politiche, sociali, artistiche e territoriali.

Opificio della Storia è pubblicata sulla piattaforma SHARE Riviste nell’ambito della Convenzione Universities Share, con il patrocinio del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli.

La rivista può essere consultata e scaricata dai seguenti link:

http://www.serena.unina.it

http://www.serena.unina.it/index.php/os

Per contribuire ai numeri futuri di OS con saggi e articoli si invita ad inviare un abstract della proposta, corredato di recapiti e di un breve profilo biografico, all’indirizzo e-mail resproretedistorici@gmail.com.

La proposta di pubblicazione sarà valutata dal Comitato di direzione e dal Comitato scientifico.

Opificio della Storia - 07.07.2020.indd

Settembre 2020 –  Ripartiamo in questo settembre segnalandovi la call for book chapter proposals per il volume “Rural Development”, curato da Paola de Salvo e Manuel Vaquero. La pubblicazione del volume è prevista per agosto 2021. La scadenza per la presentazione di un abstract è fissata al prossimo 28 settembre. Le proposte devono essere inoltrate tramite il sito web https://www.intechopen.com/welcome/091e1f8266ec9fc776113a71c002cf7f

Rural_Development_CallForChapther

#RESproRiparte

19 giugno 2020 – Si è svolta venerdì 19 giugno, alle ore 15, in modalità telematica, l’Assemblea dei soci RESpro. L’incontro ha rappresentato un’utile occasione di confronto e scambio di idee tra i soci e ha fornito interessanti spunti per ripartire nel migliore dei modi.

#RESproRiparte #RESproResiste

WebAssembleaRESpro

11 maggio 2020 – Continuano i confronti di idee, le proposte e le discussioni concernenti  le tematiche che ci stanno a cuore!

Nell’ottica di una consapevole ripartenza appare utile ripercorrere, in una prospettiva storica, le tappe che hanno permesso all’industria enologica italiana di convertire il vino in uno dei prodotti più iconici del Italian Food. Da qui l’incontro virtuale di Libri parole e bit dello scorso 6 maggio 2020 cui ha preso parte il nostro vicepresidente Manuel Vaquero Piñeiro: l’intervento ha evidenziato il percorso compiuto dal vino italiano a partire dalla fine del XIX secolo quando il settore cominciò a dotarsi di una struttura produttiva adeguata alla commercializzazione dei vini da tavola.

Perché #laculturanonsiferma!

07 maggio 2020 – Dopo gli ultimi mesi in cui siamo stati volontariamente e rispettosamente in silenzio, ci riaffacciamo su questa piazza virtuale per condividere con voi un dibattito sui borghi e le aree interne a cui ha partecipato anche il nostro Presidente, Augusto Ciuffetti.
Cominciamo la Fase 2 come sappiamo fare: confrontando idee e proposte, discutendo delle tematiche che ci stanno a cuore, fornendo il nostro contributo e il nostro punto di vista.
Perché #laculturanonsiferma!

12 febbraio 2020 – Seminario, presso l’Istituto Istruzione Superiore ISS “Garibaldi” di Macerata, È tempo di Appennino.

Si segnala, nell’ambito del ciclo di incontri È tempo di Appennino. Annodare i fili del tempo: storie e racconti per immaginare un futuro, l’appuntamento maceratese È tempo di Appennino. Popolamenti e spopolamenti: risorse, ambienti e paesaggi nell’Appennino di ieri e di oggi presso l’Istituto Istruzione Superiore ISS “Garibaldi” di Macerata.

Le prossime tappe dei Cantieri mobili di storia sono in programma a Tolentino, Camerino, Amatrice, Fiuminata, Ascoli Piceno, Fabriano, Urbino, Arquata del Tronto.

éTempoDiAppennino_12feb2020

Locandina_éTempoDiAppennino_12feb2020

16 dicembre 2019 – Convegno, presso l’Università degli Studi di Perugia, Tra luoghi e uomini: i percorsi. Verso il recupero di direzioni.

Si segnala, nell’ambito del ciclo di seminari Oltre la partecipazione: presenza, diritti, narrazioneil convegno Tra luoghi e uomini: i percorsi. Verso il recupero di direzioni, che si è tenuto presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia.

Perugia_16dic2019

Locandina_Perugia_16dic2019

28 novembre 2019 Pubblicato il foto-racconto del convegno maniFuturo. Storie di fabbriche, territori, saperi, innovazioni.

Nella sezione Multimedia si segnala il foto-racconto di maniFuturo. Storie di fabbriche, territori, saperi, innovazioni convegno organizzato in seno alla XVIII Settimana della cultura d’impresa_PMI Day 2019 a Soveria Manelli (CZ). 

15.16.17 novembre 2019 – XVIII Settimana della cultura d’impresa, convegno maniFuturo. Storie di fabbriche, territori, saperi, innovazioni.

Si segnala il convegno maniFuturo. Storie di fabbriche, territori, saperi, innovazioni organizzato in seno alla XVIII Settimana della cultura d’impresa_PMI Day 2019 a Soveria Manelli (CZ). Diversi i luoghi che hanno ospitato i lavori: le Officine della cultura e della creatività, la sede della Rubbettino Editore, il Lanificio Leo, La Rosa nel bicchiere.

miniFuturo_15.16.17novembre2019

Locandina_miniFuturo_15.16.17novembre2019

8 novembre 2019 – Convegno, presso l’Università degli Studi di Perugia, Memoria lunga, filiera corta. Sguardi sul food in Umbria ieri e oggi.

Si segnala, l’incontro Memoria lunga, filiera corta. Sguardi sul food in Umbria ieri e oggi, che si è svolto a Perugia presso il Palazzo Murena sede del Rettorato dell’Università degli Studi di Perugia.

Memoria_lunga_filiera_corta_8novembre2019

Locandina_Memoria_lunga_filiera_corta_8novembre2019

11 ottobre 2019 – Seminario Sparanise. Culture, Heritage, urban development, Aula Magna Icas “Solimene” Plesso Scuola Media_Sparanise

Si segnala l‘incontro seminariale Sparanise. Culture, Heritage, urban development, che si è svolto a Sparanise (CE) presso l’Aula Magna Icas “Solimene” del Plesso della Scuola Media.

Attraverso analisi, dibattiti e confronti dal marcato profilo interdisciplinare e comunitario sono stati affrontati i temi della cultura produttiva, del patrimonio e dello sviluppo urbano, per il futuro sostenibile delle aree interne di Terra di Lavoro. All’indagine storico-urbanistica, concentrata in particolare nel momento seminariale,  il compito non soltanto di ritracciarne le significative tracce del passato industriale, ma di indicare al contempo innovativi percorsi aperti sulle prospettive future, analizzati, letti e presentati alla cittadinanza e agli attori di questi processi.

La giornata di lavori si è conclusa con la mostra didattica Laboratorio Sparanise degli allievi del IV anno del Laboratorio di Urbanistica del Corso di Laurea in Architettura del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli, curata dal prof. Giuseppe Guida e dalla dott.ssa urb. Carmen Prisco.

Locandina_Sparanise. Culture, heritage, urban development_11ottobre2019

Programma_Sparanise. Culture, heritage, urban development_11ottobre2019

13/14 settembre 2019 – Quarta tappa del seminario itinerante INTORNO AGLI APPENNINI. Itinerari storici e laboratori per nuove progettualità.

Paesaggi Sabini. I segni del lavoro

La quarta tappa del seminario itinerante INTORNO AGLI APPENNINI. Itinerari storici e laboratori per nuove progettualità si è tenuta a Poggio Mirteto (RI) ed è stata l’occasione per dialogare sul passato e sul futuro della Sabina, riflettendo sulle buone pratiche di recupero, valorizzazione e promozione del patrimonio materiale e immateriale del territorio.

Per l’occasione è stato presentato il volume I SEGNI DEL LAVORO. I siti produttivi in bassa Sabina tra agricoltura e industria dal XVIII al XX secolo, a cura della Fondazione Nenni e dell’Associazione Eolo, edito da Espera e la mostra itinerante a corredo del testo.

I lavori si sono conclusi con una passeggiata a Casperia (RI) in via delle Molette sulle tracce dei mulini presi in esame nel volume.

POGGIO_MIRTETO_13-14 SETTEMBRE 2019jpg

Locandina_Poggio_Mirteto_13e14Settembre2019

Poggio_Mirteto_Presentazione+Programma_13e14Settembre2019

6 giugno 2019 – Convegno,  presso la Fondazione Camillo Caetani, Il territorio Caetani: mappe e carte

Si segnala, nell’ambito del ciclo di attività Laboratori di Palazzo Caetani, l’incontro Il territorio Caetani: mappe e carte che si è tenuto a Roma presso la Fondazione Camillo Caetani durante la International Archives Week 2019. L’occasione è nata dalla presentazione dell’inventario del fondo Piante e mappe dell’Archivio Caetani, la discussione si è poi incentrata sugli studi vertenti sul territorio Caetani: dalle bonifiche novecentesche a ritroso fino al Quattrocento.

Il Territorio caetani mappe e carte

Il Territorio_Caetani_mappe_e_carte

1 e 2 giugno 2019 – Ciclo di incontri L’Appennino che cambia

Si segnala, nell’ambito del ciclo di attività L’Appennino che cambia, l’incontro Giovani in agricoltura: antiche e nuove forme associative e di gestione collettiva, curato da Augusto Ciuffetti e Olimpia Gobbi, che si è svolto il 1 giugno 2019 a Bolognola (MC) e il 2 giugno 2019 a Ussita (MC).

0001

Cantieri-Mobili-giugno19

4 marzo 2019 –  Conferenza presso l’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo Molto contemporaneo: quando gli edifici acheo-industriali accolgono l’arte 

Si segnala, nell’ambito della rassegna Patrimonio industriale/rigenerazione urbana,  la conferenza Molto contemporaneo: quando gli edifici acheo-industriali accolgono l’arte che si è svolta ad Amburgo presso l’Istituto Italiano di Cultura.

Locandina MoltoContemporaneo

 MoltoContemporaneo 4 Marzo 2019 Istituto Italiano di Cultura

23 febbraio 2019 –  Firmata la convenzione tra RESpro e l’Istituto Alcide Cervi

In occasione del seminario dello scorso 23 febbraio, Paesaggi critici. Eventi naturali e danni antropici in Italia, RESpro e l’Istituto Alcide Cervi di Gattatico (RE) hanno firmato una convenzione volta a intensificare la collaborazione scientifica tra le due istituzioni culturali.

Convenzione_RESpro-IstitutoCervi

Convenzione_RESpro-IstitutoCervi

23 febbraio 2019 –  Seminario Paesaggi critici. Eventi naturali e danni antropici in Italia

Si segnala il seminario Paesaggi critici. Eventi naturali e danni antropici in Italia che si è tenuto sabato 23 febbraio 2019, alle ore 10:00, presso la Biblioteca Archivio Emilio Sereni di Gattatico (RE).

Locandina_Seminario_Istituto_Cervi_23feb2019

Locandina_Seminario_Istituto_Cervi

14 dicembre 2018 –  Assemblea nazionale RESpro

A un anno dalla sua fondazione, RESpro è giunta alla sua prima assemblea nazionale, che si è tenuta venerdì 14 dicembre a Roma: di seguito la convocazione in cui leggere tutte le informazioni utili. L’assemblea ha rappresentato un’occasione per tracciare un primo bilancio delle attività svolte durante l’anno trascorso ma soprattutto per mettere in cantiere nuovi progetti e iniziative.

Per chi volesse diventare socio RESpro, alla sezione Diventa socio tutte le indicazioni sulle quote associative e le modalità di adesione.

Convocazione_Assemblea_nazionale_RESpro_14dic2018

Convocazione_Assemblea_nazionale_RESpro_14dic2018

11-13 Dicembre 2018 –  Winter School La fragilità della città e dell’altura nel paesaggio alpino.

Dall’11 al 13 dicembre 2018 a Trento si è svolta la Winter School La fragilità della città e dell’altura nel paesaggio alpino organizzata dall’Università di Trento – FAMA Fragilità in Ambiente Montano e Alpino.

Locandina_WSFAMA

Locandina_WSFAMA

11 dicembre 2018 –  Presentazione del volume I laghi. Politica, economia, storia a cura di Manuel Vaquero Piñeiro, edito per i tipi de Il Mulino

Si segnala la presentazione del volume curato Manuel Vaquero Piñeiro presso lo Spaziosiena in via Fontebranda 5, Siena.

Locandina_presentazione_volume_Laghi

18 dicembre 2018 – Convegno Modelli, strutture, protagonisti e pratiche dell’intervento straordinario nel Mezzogiorno. Problemi e prospettive di ricerca.

Si segnala il convegno Modelli, strutture, protagonisti e pratiche dell’intervento straordinario nel Mezzogiorno. Problemi e prospettive di ricerca che sarà ospitato  a Napoli presso il Palazzo Serra di Cassano in via Monte di Dio n. 14.

Intervento straordinario nel Mezzogiorno - seminario, 18.12.2018

Locandina_Intervento_straordinario_nel_Mezzogiorno_18.12.2018 

dicembre 2018 – gennaio 2019 –  Ciclo di incontri seminariali Paesaggi plurali delle Marche.

Il 04 dicembre 2018, il 14 dicembre 2018 e il 09 gennaio 2019 nell’ambito del corso di formazione per insegnanti Competenze per la contemporaneità, a Macerata la Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti ha ospitato il ciclo di seminari Paesaggi plurali della Marche.

Paesaggi_Plurali_delle_Marche

22/23 Novembre 2018 –  Convegno La deindustrializzazione in prospettiva storica. Studi di caso sull’Italia.

Si segnala il convegno La deindustrializzazione in prospettiva storica. Studi di caso sull’Italia che si è svolto a Napoli presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Convegno_Deindustrializzazione

La_Deindustrializzazione_in_prospettiva_storica

9/10 Novembre 2018 Terza tappa del seminario itinerante INTORNO AGLI APPENNINI. Itinerari storici e laboratori per nuove progettualità.

AAAppennini Aperti. Territori e centri storici per nuove forme di sviluppo.

La terza tappa del seminario itinerante INTORNO AGLI APPENNINI. Itinerari storici e laboratori per nuove progettualità si è svolta a Gubbio (PG) presso il Palazzo comunale.

Convegno Gubbio

Programma_convegno_Gubbio

Uscite editoriali targate RESpro – strumenti- Recensione del volume Paesaggi italiani della protoindustria. Luoghi e processi della produzione dalla storia al recupero curato da Augusto Ciuffetti e Roberto Parisi

Si segnala che la sezione Saggistica del portale letture.org ospita un’intervista-recensione a Roberto Parisi che, con Augusto Ciuffetti, ha curato per i tipi di Carocci il volume Paesaggi italiani della protoindustria. Luoghi e processi della produzione dalla storia al recupero.

Intervista-recensione del volume “Paesaggi italiani della protoindustria. Luoghi e processi della produzione dalla storia al recupero”.

Ottobre 2018 – Seminario di Studi “Montagano dentro e fuori. Paesi e paesaggi dell’Italia interna a confronto”, inserito tra le iniziative in calendario per l’Anno europeo del patrimonio culturale 2018.

Il Coordinamento nazionale dell‘Anno europeo del patrimonio culturale 2018 ha ufficialmente inserito il Seminario di Studi Montagano dentro e fuori. Paesi e paesaggi dell’Italia interna a confronto, seconda tappa del seminario itinerante INTORNO AGLI APPENNINI. Itinerari storici e laboratori per nuove progettualità, nel calendario italiano dell’Anno europeo consultabile al link www.annoeuropeo2018.beniculturali.it.

EYCH2018_Logos_Yellow-IT-300
Il nostro patrimonio: dove il passato incontra il futuro #Europeforculture, #sharingheritage, #Patrimonio2018.

Uscite editoriali RESpro – strumenti-

Dal 27 settembre è disponibile la prima pubblicazione dell’associazione RESpro.
Per i tipi di Carocci, Augusto Ciuffetti, presidente dell’associazione, e Roberto Parisi, membro del consiglio direttivo, hanno curato il volume Paesaggi italiani della protoindustria. Luoghi e processi della produzione dalla storia al recupero.
Il libro, che contiene saggi teorici e di metodo e analisi di casi studio, indaga i temi della protoindustria, delle economie integrate, della pluriattività, delle comunità e i paesaggi urbani e rurali delle aree interne italiane, con il taglio tipicamente interdisciplinare che caratterizza RESpro.

Paesaggi_italiani_della_protoindustria_Copertina